Media e politica in Italia. Riflessioni

L'indipendenza delle fonti

Più che le informazioni o le persone che diffondo le informazioni ad essere affidabile pare proprio il mezzo. Ma non da tutti allo stesso modo. È interessante notare come tra gli elettori dell’IDV nessuno crede che la TV sia il mezzo che fornisce l’informazione più libera e indipendente a differenza del 34,7% degli elettori del PDL. Internet viene ritenuta dal 69,8% degli elettori della sinistra alternativa e dal 56.3% degli elettori dell’IDV (il fenomeno Grillo in questo gioca un ruolo di primissimo piano) la fonte più credibile e indipendente di informazioni, mentre mette al primo posto la rete “solo” il 29,5% degli elettori del PDL e il 26.7% degli elettori della Lega Nord.

Altro tema interessante è la correlazione tra gli elettori del PDL e il numero di ore passate davanti alla TV e il sostegno al governo Berlusconi.

 

 

 

Il 17,4% del campione intervistato dichiara di passare più di 4 ore al giorno dinanzi alla TV. Di questi più di un quarto e per l’esattezza il 27.4%, vota il PDL mentre il 6,2% vota l’IDV.

esposizione tv

Un altro 46% di popolazione passa fra 2 e 4 ore davanti alla TV e oltre 30 milioni di italiani non legge giornali o libri. In altri termini metà della popolazione italiana trae le proprie informazioni dalla Tv.

Sono interessanti le riflessioni di Prof. Pietro Ignazi qui di seguito.

NOTA. Le tabelle sopra riportate sono frutto di un’analisi dell’Osservatorio sul capitale sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori) e la partecipazione del LaPolis – Univ. di Urbino per la parte metodologica e di Medialab – Vicenza per quella organizzativa.
L’indagine è curata da Ilvo Diamanti, Luigi Ceccarini e Fabio Bordignon con la collaborazione di Ludovico Gardani per la parte metodologica (LaPolis, Univ. di Urbino) e Filippo Nani (Medialab, Vicenza) per quella organizzativa. Martina Di Pierdomenico ha partecipato all’impostazione dell’indagine e all’analisi dei risultati.
Il sondaggio è stato condotto da Demetra (sistema CATI, supervisione di Claudio Zilio) nel periodo 12-16 ottobre 2009. Il campione intervistato (N=1337) è rappresentativo della popolazione italiana con oltre 15 anni per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza.
Documento completo su www.agcom.it

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s