Il rivoltoso sconosciuto e il bambino 

RivoltosoIn questi giorni è rimbalzata in molte bacheche Facebook e suoi principali giornali la foto simbolo della protesta di Piazza Tienanmen che tra il 15 aprile e il 4 giugno 1989 ha scosso la Repubblica Popolare Cinese. La foto simbolo (la prima in alto) è quella del “Rivoltoso sconosciuto” che da solo blocca una fila di carri armati dell’esercito cinese intervenuti per stroncare la rivolta. Un’immagine simbolo, considerata dalla rivista Life una delle 100 foto che hanno cambiato il mondo. Il Time nel 1998 ha incluso “Il Rivoltoso Sconosciuto” nella sua lista de “Le persone che più hanno influenzato il XX secolo”. Un’immagine fortissima, bella e dall’alto contenuto simbolico. Un’immagine che in questi 25 anni ha conquistato più e più volte le prime pagine dei giornali, grazie alla sua forza simbolica e al suo messaggio di libertà e speranza. Una immagine straordinaria e unica, un pugno nello stomaco, un’immagine che più di mille articoli testimonia la durezza del regime cinese. 


La seconda immagine proviene dalla Palestina e non è una foto che ritrae un evento straordinario, ma una prassi che si ripete ogni giorno. Un esercito di occupazione, in pieno contrasto delle risoluzioni ONU, occupa illegalmente e militarmente un altro stato che non ha esercito e carri armati, non ha aerei da guerra o elicotteri da assalto. Le uniche armi che i bambini hanno per contrastare l’occupazione militare sono i sassi. Sassi contro i carri armati più resistenti al mondo: un’immagine fortissima e dall’alto valore simbolico. L’innocenza di un bimbo contro la tracotanza di un esercito di occupazione. Ma questa immagine, a differenza della prima, non conquista le prime pagine dei giornali, non è da considerarsi una delle 100 foto che hanno cambiato il mondo e il bambino non può essere considerato una delle persone che più ha influenzato il XX o XXI secolo. Perché queste due immagini sono così diverse per i nostri media? Perché la prima ha ricevuto tutta questa attenzione e importanza mentre la seconda non viene quasi mai mostrata nel mondo occidentale? Parliamone

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s